preloader

Blog

Odontoiatria dello sport: come può migliorare la performance atletica

Odontoiatria dello sport: come può migliorare la performance atletica

Odontoiatria dello sport: come può migliorare la performance atletica

L’ odontoiatria dello sport è una branca specialistica dell’odontoiatria e della gnatologia (scienza che si occupa della prevenzione e della cura dell’apparato stomatognatico, ovvero del sistema masticatorio e di tutte le strutture anatomiche che lo compongono) . Nonostante sia un settore di recente sviluppo, diversi sono gli studi scientifici che attestano come la condizione del cavo orale degli atleti ne influenzi le prestazioni durante l’attività sportiva. Da qui nasce il bisogno di formare nuovi professionisti che si occupino dei possibili traumi diretti ed indiretti sulle componenti dentali, orali e periorali che può subire lo sportivo durante l’esercizio atletico, al fine di ridurne l’incidenza di infortuni e contemporaneamente migliorarne la prestanza agonistica.

Le principali funzioni dell’odontoiatria sportiva risultano essere:

  • Prevenzione e cura delle patologie dentali e parodontali (es. carie);
  • Prevenzione e trattamento dei traumi oro-facciali conseguenti alla pratica sportiva;
  • Diagnosi e trattamento dei dismorfismi cranio-facciali influenti sul sistema stomatognatico;
  • Diagnosi e trattamento delle problematiche disfunzionali del sistema orale e masticatorio (es. malocclusione o bruxismo).

Gli obiettivi di tale settore medico sono:

  • Miglioramento dell’equilibrio corporeo;
  • Raggiungimento di uno stato di rilassamento muscolare globale;
  • Prevenzione degli infortuni;
  • Riequilibrio e potenziamento dell’attività muscolare generale e sport-specifica;
  • Miglioramento delle prestazioni sportive.

E’ quindi consigliata un’accurata valutazione odontoiatrica dell’atleta  al fine di individuare precocemente problemi respiratori, occlusali o dentali che, se non trattati immediatamente, possono provocare compensi posturali nonché patologie più gravi e difficilmente risolvibili in età adulta che potrebbero condizionare negativamente la propria carriera sportiva.

Effetti sulla performance atletica

L’articolazione temporomandibolare (ATM) presenta molteplici connessioni nervose, legamentose e muscolo-fasciali con diversi distretti anatomici, in particolar modo con quello vertebrale, non limitandosi alla più vicina regione cervico-scapolare, ma estendendosi anche alla regione dorsale, lombare e sacrale. Di conseguenza, una corretta posizione e funzione dell’ATM risulta di fondamentale importanza per il mantenimento di un adeguato assetto ed equilibrio posturale corporeo sia statico che dinamico durante l’esecuzione del gesto atletico, che consenta di evitare infortuni muscolo-articolari e di esprimere al meglio le proprie potenzialità fisiche. Si è osservato come, stabilizzando l’ATM in posizione centrica fisiologica e rendendo simmetrica l’attività muscolare mandibolare con l’uso di alcuni dispositivi specifici quali il bite (che descriveremo successivamente), o proteggendo l’apparato oro-buccale da eventuali traumi tramite un semplice paradenti, gli atleti mostrino risultati di prestanza fisica nettamente migliori e superiori rispetto al non indossare tali strumenti. Il serramento dei denti, movimento frequente in situazioni competitive che possono indurre stati ansiosi nell’atleta, provoca perenne contrazione e compressione dei muscoli mandibolari e questo conduce alla produzione di un eccessivo quantitativo del cortisolo, ormone dello stress: ciò determina mancanza di concentrazione, debolezza e stress psicologico.

Le misurazioni registrate in alcuni studi hanno rilevato nello sportivo agonista:

  • Incremento di circa il 12% della velocità
  • Riduzione di circa il 25% della produzione di acido lattico
  • Riduzione del livello di affaticamento muscolare in seguito all’attività sportiva
  • Riduzione del consumo di ossigeno
  • Aumento della forza e della potenza muscolare
  • Aumento della resistenza muscolare
  • Miglioramento della coordinazione e della stabilità corporea

Dispositivi utilizzati in odontoiatria dello sport

Alla luce di quanto affermato in precedenza, è ormai divenuta di primaria importanza la protezione del distretto cranio-facciale e del sistema stomatognatico (in particolar modo dell’ATM) da eventuali traumi diretti e/o indiretti che possono subire durante la pratica sportiva. Gli strumenti maggiormente utilizzati per raggiungere tale obiettivo e prevenire tali problematiche sono:

  • Bite dentale
  • Paradenti

Il bite rappresenta una placca rimovibile in resina rigida o in materiale plastico, interposta tra le arcate dentarie per modificare la dinamica occlusoria del soggetto. E’ confezionato in modo personalizzato solo dopo aver eseguito una scrupolosa analisi dell’apparato buccale, della condizione dentale e dell’occlusione e deglutizione del soggetto, in associazione ad una dettagliata valutazione posturale corporea globale.

Lo studio dei Dottori Bessone, grazie alla sinergia tra odontoiatria e osteopatia, offre un approccio multidisciplinare che si adatta all’esigenza di ogni paziente/atleta.

Sei un atleta?  Vieni a fare un controllo occlusale e a sottoporti alla tecnologia motion capture di ultima generazione per la registrazione del movimento del corpo umano. Prenota una visita.