Polisonnigrafo
Polisonnigrafo
Il Polisonnigrafo è uno strumento utilizzato per eseguire la polisonnografia domiciliare, un esame non invasivo che permette di analizzare le modificazioni dell’attività cerebrale, muscolare, cardiaca e respiratoria durante il sonno.
Il polisonnigrafo è un dispositivo medico che va indossato per una notte intera e che rileva una serie di parametri collegati al sonno come russamento, sforzo toracico e pletismografia induttiva, attraverso fasce toraci-addominali, sensori di posizione, microfono ambientale e cannula nasale.
L’obiettivo di quest’esame è misurare le alterazioni del ciclo sonno-veglia e quindi deficit o eccesso di sonno. Vengono anche registrati i disturbi del sonno correlati a malattie di carattere psichico. L'esame viene eseguito presso il domicilio del paziente.
La procedura prevede che vengano collocati alcuni sensori sul torace del paziente, un saturimetro sul dito medio e un termistore all’ingresso del naso. Tutti questi strumenti sono poi collegati a un dispositivo, il polisonnigrafo, che nel corso di tutta la notte registra i dati che rileva. Al risveglio l’apparecchio viene rimosso e consegnato al medico.
Il polisonnigrafo rileva: